Ecocardiografia e scompenso: funzione sistolica VS

November 12th, 2024
(Updated December 8th, 2024)
Pages 1-31

Indice

  • Introduzione
  • Fisiopatologia
  • Analisi della funzione sistolica VS
  • Obiettivi dell’analisi
  • La fraziione d’eiezione biplana
  • Riproducibilità e limiti dell’analisi della FE
  • L’importanza di una corretta Metodologia
  • Stima della contrattilità VS: il Myocardial Performance Index (MPI)
  • Misurazione della gittata VS
  • Misurazione della gittata VS: metodologia
  • Misurazione della gittata VS: affidabilità
  • Misurazione della gittata VS: stima indiretta
  • Funzione longitudinale VS e la discesa sistolica della base cardiaca
  • Funzione longitudinale VS: l’ esame Doppler tessutale
  • Funzione longitudinale VS: limiti dell’ esame Doppler tessutale
  • Deformazione parietale e geometria delle fibre miocardiche
  • Deformazione parietale (strain): il “sommerso” della funzione sistolica VS
  • Deformazione parietale (strain): metodologia
  • Deformazione parietale (strain): GLS e analisi segmentaria; 3D
  • Deformazione parietale (strain): esempio in cardiopatia ischemica
  • Deformazione parietale (strain): fattibilità analisi
  • Deformazione parietale (strain): riproducibilità
  • Deformazione parietale (strain): vantaggi e limiti
  • Deformazione parietale (strain): esempi

Abbreviazioni

FE: frazione d’eiezione; GLS: Global Longitudinal Strain; VS: ventricolo sinistro

[See page links at bottom of page]

Figura 01 - Bari 27/3/2024 – Hotel Excelsior
Figura 1 – Bari 27/3/2024 – Hotel Excelsior

Introduzione

Adesso approfondiamo la parte di funzione sistolica ventricolare sinistra (VS): l’emerso ed il sommerso.

Con l’emerso mi riferisco ai parametri di funzione meccanica classica (come la frazione d’eiezione biplana), con i quali stimiamo la funzione globale VS, mentre con “sommerso”  mi riferisco ai parametri che stimano la funzione longitudinale sistolica VS, che è uno dei vettori della funzione globale. La funzione longitudinale ha la caratteristica per noi interessante in ambito diagnostico di alterarsi precocemente rispetto alla funzione globale.

Questa è una relazione di ecocardiografia di base, diretta soprattutto alla cardiologia territoriale. Si potrebbe argomentare che la funzione longitudinale del VS fa parte delle nuove tecnologie, non ancora consolidate per l’uso durante la routine clinica pre-ospedaliera. Al contrario, la tecnologia è in circolazione ormai da diversi anni, è entrata nelle Linee Guida (p.e. nella cardio-oncologia), è presente su molti apparecchi in commercio anche non “top di gamma”, e proprio perché permette diagnosi precoci è importante conoscerla e – potendo – utilizzarla anche sul territorio. Questa metodica ha una riproducibilità elevata in quanto il calcolo è semi-automatico, ed ha un forte potere prognostico

Figura 02 - La funzione ventricolare sinistra
Figura 2 – La funzione ventricolare sinistra

Il diagramma in Figura 2 l’abbiamo già visto qui, esemplifica i principali parametri della funzione VS e le loro interazioni. Adesso ci focalizziamo sulla funzione sistolica ed il suo determinante: la contrattilità miocardica.