Misurazione Volumi, FE e Massa VS

October 28th, 2024
(Updated December 8th, 2024)
Pages 1-17

Indice

  • Introduzione
  • Massa VS e indice di spessore parietale relativo
  • Misure Massa VS
  • Misure M-mode
  • Misure 2D- 3D
  • Misurazione indice di spessore parietale relativo
  • Misure Volumi VS
  • Importanza della corretta geometria VS
  • Geometria VS e deformazione longitudinale
  • Proiezioni alternative
  • L’esame 3D

Abbreviazioni

BSA= body surface area; EACVI= European Association of Cardiovascular Imaging; F= femmine; FE= frazione d’eiezione; i.v.= interventricolare; M= maschi; VS= ventricolo sinistro

[See page links at bottom of page]


Introduzione

Il punto centrale del nostro esame ecocardiografico è la quantificazione delle dimensioni e della funzione delle camere cardiache, e necessariamente della camera VS. I vostri riferimenti bibliografici essenziali sono i seguenti:

– Il documento EACVI (European Association of CVS Imaging) del 2017 sulla standardizzazione del referto ecocardiografico, che fa seguito alle precedenti Raccomandazioni ASE-EACVI del 2015 sulla quantificazione delle camere cardiache, alle Raccomandazioni sulla Funzione Diastolica del 2016, e a quelle sulla valutazione delle valvulopatie del 2107.

– e appunto lil documento sulle Raccomandazioni per la quantificazione delle camere cardiache del 2015.

La Tabella in Figura 1 (tratta dal documento EACVI sulla refertazione ecocardiografica) elenca le necessarie misure di volumi indice, indice di spessore parietale relativo e massa indice, e frazione d’eiezione biplana.

Figura 01 - Documenti EACVI su Refertazione (2017) e misurazioni camere cardiache (2015)
Figura 01 – Documenti EACVI su Refertazione (2017) e misurazioni camere cardiache (2015)